38^ MARATONA ALPINA
- Post 20 Dicembre 2012
- By Luca Calgaro
- In Blog
- Visite: 3439
"38^ Maratona Alpina"
Flashback ad inizio Settembre per il nostro blog, per la 38^ edizione della Maratona Alpina!
Manifestazione storica nella nostra zona, con un percorso bellissimo che si snoda sulle nostre Prealpi lungo l'ideale linea storica dell'estrema difesa dell'esercito Italiano contro l'avanzata Austro-Ungarica durante la guerra 1915/18. Qui la descrizione del percorso e della manifestazione, organizzata dal Gruppo Escursionisti Scledensi (GES) che come ogni anno mette in campo tantissimi soci volontari, indispensabili per la buona riuscita della manifestazione.
La Maratona Alpina è una marcia non competitiva, in cui ognuno è essenzialmente in gara con se stesso e con i suoi limiti, e con il tempo personale registrato nell'edizione dell'anno precedente nel caso in cui abbia già corso questa manifestazione. Di anno in anno l'atmosfera si fa comunque sempre più combattuta e manca davvero poco perchè la Maratona Alpina non diventi una gara ufficiale. Quest'anno sono stati introdotti i pettorali, forniti da Terzo Tempo in collaborazione con lo sponsor tecnico RaidLight, che sono andati a sostituire i cartellini che andavano esibiti e timbrati ai vari punti di controllo disseminati lungo il persorso. Il pettorale semplifica le operazioni del personale addetto alla punzonatura ed allo stesso tempo regala un "trofeo" personalizzato a ciascun concorrente, oltre a conferire un fascino competitivo all'evento.
Quest'anno giornata ottimale per la manifestazione, con temperatura elevata già alla partenza alle 5.00 di mattina. Si parte e si affronta subito la salita al Summano con i primi 1.000 mt. di dislivello tutti d'un fiato. Un lungo serpente di pile frontali si snoda lungo il sentiero che porta d'apprima al Santuario dell'Angelo e successivamente alla Malga Genzianella, primo punto di controllo. Il percorso impegnativo e il caldo che si fa sentire anche nel sottobosco "scremano" fin da subito il gruppo. I primi arrivano alla Malga Genzianella e proseguono lungo la discesa per il Colletto di Velo potendo assistere ad una bellissima alba che comincia a risvegliare la pianura sottostante. Successivamente altra difficile salita che porta in Busa Novegno, con la temperatura che continua a salire. Discesa verso Colletto di Posina e poi si affronta il fatidico Monte Alba, un percorso in continuo cambio di pendenza, con salite davvero molto ripide. Qui i crampi si fanno sentire per molti concorrenti. Ripida discesa a Passo Xomo e altro tratto impegnativo con la lunga salita al Rifugio Papa lungo la "Strada delle 52 Gallerie". Questo è il punto chiave della Maratona, dove chi ne ha può fare la differenza. Transito al Rifugio Papa e discesa a tratti motlo tecnica lungo la Val di Fieno fino all'arrivo situato a passo Pian delle Fugazze (TN), per concludere il percorso di 42 km e circa 3.000 mt. di dislivello positivo (o 3.600 come rilevato da alcuni GPS?!?!)!
418 iscritti alla manifestazione, 384 partenti al via, 15 ritirati lungo il percorso. Taglia per primo il traguardo e si piazza al vertice della classifica ufficiosa Fabio Pergher di Zanè (VI); Terzo Tempo Team in grande evidenza con Luca Calgaro al 2° posto e Luigi Facci al 3° posto. Bravissimi anche Iseo De Zen (23°), Diego Dall'Amico (30°) e Roberta Cariolato (149^)!
Di seguito il servizio televisivo trasmesso da un'emittente locale, l'ordine d'arrivo e tutte le foto sulla nostra pagina Facebook.
Ordine d'arrivo Maratona Alpina 2012
Stay tuned!
I nostri sponsor:
BOMAR ENGINEERING di Marano Vicentino (VI)
GROUPAMA ASSICURAZIONI, Agenzia di Vicenza
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BIOFORCE, di Castelgomberto (VI), produttrice del marchio Stability
http://www.bioforcesrl.com/tecnologie.html
JOKER SPORT di Bussolengo (VR)
Vestiamo due marchi 100% MADE IN ITALY!